Consiglio ComunaleUncategorized

Cagliari investe nel sociale, nello sport e nella mobilità sostenibile

Cagliari investe nel sociale, nello sport e nella mobilità sostenibile: nuove risorse per famiglie, disabili, scuole, impianti e ciclabili urbane

Con l’approvazione della Variazione di Bilancio n. 6/2025 (Deliberazione n. 109/2025), nella seduta di martedì scorso in consiglio comunale abbiamo stanziato risorse significative a favore di politiche sociali, servizi educativi, sport di base e mobilità sostenibile.

Sono questi, dal mio punto di vista, interventi molto importanti con obiettivi concreti, che parlano di diritti, salute, inclusione e qualità della vita urbana. Un bilancio che guarda alle persone, ma anche alla città che cambia, più accessibile, più verde, più sportiva.

Politiche Sociali: salute, casa, inclusione

Il primo ambito riguarda i servizi sociali e di sostegno alla persona:

• 346.000 € per l’indennità regionale per la fibromialgia (2025–2027), a favore di chi convive con una malattia cronica ancora non inclusa nei Livelli Essenziali di Assistenza nazionali.

• 236.000 € per il contributo affitti destinato alle famiglie in difficoltà economica, con l’obiettivo di contrastare sfratti e marginalità abitativa.

• 10.000 € per emigrati sardi rientrati in Sardegna, per favorire il reinserimento sociale.

• 38.000 € per l’integrazione sociosanitaria, a sostegno di persone anziane, disabili, non autosufficienti, grazie a un miglior raccordo tra servizi sociali e sanitari.

Disabilità e diritto allo studio

È stato rinnovato il contributo per il trasporto scolastico individuale di studenti con disabilità gravi, con 8.000 € annui per il triennio 2025–2027. Un servizio fondamentale per garantire pari accesso all’istruzione anche agli studenti con mobilità ridotta o bisogni speciali.

Sport per tutti: contributi e impianti

Importanti anche le misure per lo sport:

• 60.000 € per associazioni e società sportive dilettantistiche, con priorità per progetti sociali, educativi e inclusivi.

200.000 € per lavori straordinari alla piscina di Terramaini, destinati a manutenzione e riqualificazione. Un impianto centrale per le attività natatorie della città, utilizzato da scuole, società, cittadini di tutte le età.

Mobilità sostenibile: nuove risorse per le ciclabili

Un investimento importante va anche alla mobilità attiva e sostenibile. La variazione di bilancio prevede un finanziamento aggiuntivo di 95.000 € per la realizzazione di piste ciclabili urbane.

Queste risorse serviranno a completare, potenziare o collegare tratti ciclabili già esistenti, contribuendo a una città più ecologica e accessibile.

L’obiettivo è chiaro: favorire gli spostamenti in bicicletta in sicurezza, ridurre il traffico e l’inquinamento, promuovere uno stile di vita attivo e salutare. Una città più ciclabile è anche una città più moderna e vivibile.

Stiamo andando verso una Cagliari più giusta, attiva e sostenibile!

Fibromialgia, casa, disabilità, sport, ciclabili: ogni euro stanziato in questa variazione guarda a un bisogno reale. Non si tratta di grandi opere, ma di azioni misurate che migliorano la vita quotidiana di migliaia di persone.

Investire sul sociale, sullo sport, sull’inclusione e sulla mobilità dolce significa costruire una Cagliari più giusta, dinamica e sana, in cui nessuno venga lasciato indietro.

Scopri di più da LOVE LIFE

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere